• Info

amareilmare

~ la musica del mare: onda dopo onda, nota dopo nota. Un adagio e poi, con impeto, esplode la passione.

amareilmare

Archivi tag: realtà

Al fianco mio

16 giovedì Giu 2022

Posted by paolina campo in pensieri

≈ 8 commenti

Tag

Armida, fantasia, nuvole, realtà, Rossini, sogno

In aereo

È vita vera quella descritta dai sogni? Cosa ci fa essere spettatori e protagonisti allo stesso tempo? Sgomenti, scivoliamo fuori dalla scena su cui ci aveva posto il sonno, mentre ci viene incontro la fantasia che piove copiosa sui tetti dell’immaginazione.

C’era nel cielo un tappeto bianco che scendeva giù come una cascata. Da lì partivano le nuvole a coprire emozioni e storie impossibili, desideri, angosce, ansie e paure. Per proteggere gli amori di maghi e paladini .

 -Ove son io?- chiedeva stordito Ronaldo che dentro una nuvola aveva viaggiato, per trovarsi poi nel  giardino dell’innamorata Armida.

-Ove son io?

-Al fianco mio.

Più tardi la nuvola si sciolse, l’inganno fu svelato e la maga al suo fianco non trovò che se stessa.

Al fianco mio,

vicino a me,

con me.

Ci sono solo io.

Scivolo piano

lungo il tappeto di bianco vestito.

Mi guardo, mi riconosco.

Al fianco mio, vicino a me, con me.

Sento le persone che amo.

Il mondo, fuori di me

30 giovedì Giu 2016

Posted by paolina campo in pensieri

≈ Lascia un commento

Tag

cartine geografiche, fotografie, musica, realtà, sogno

Nella geografia della vita incontri persone che, come Marco Polo, ti portano attraverso i loro racconti in paesi che non hai mai visitato o che hai visitato ma non ne conosci alcuni particolari; o almeno, senza quei racconti, non sarebbero venuti fuori e non sarebbero mai stati oggetto della tua curiosità. In fondo, di nulla si può essere curiosi se non si è attratti da ciò che da qualche parte o in qualche modo si fa vedere; e, d’altra parte, di nulla si può essere curiosi se non ci si predispone alla curiosità.

Quando ero una ragazzina facevo spesso un sogno: mi vedevo dietro una porta che da uno spiraglio faceva uscire un fascio di luce. Aprivo quella porta e scoprivo che più avanti un’altra mi invitava con un altro fascio di luce e, un po’ come Alice nel paese delle meraviglie o Dorothy nel mondo di Oz, mi trovavo a seguire un percorso di fasci di luce che non sembrava avere una fine. Vivere con curiosità, forse è questo che rappresentavano quei fasci di luce, per riuscire a pensare che “dopo” c’è sempre qualcosa.

Le foto e le cartine geografiche sono cattedrali di informazioni, vicende, storie che, come nel sogno, si celano dietro porte dagli spiragli luminosi. Di fotografie, certo poco professionali, ne faccio un uso continuo: toccano le mie note più nostalgiche, rappresentano un tuffo in un passato del quale avverto odori, suoni, sensazioni. Ma gli orizzonti si allargano e diventa a volte inevitabile andare oltre l’ esperienza personale. Le cartine geografiche sono un po’ come delle matrioske. Questa, ad esempio

 armenia

evoca i tormenti della popolazione armena, la fine della dinastia zarista, la rivoluzione bolscevica, Lenin, Stalin. Da quella cartina cominciai un giorno a vedere volare le note di grandi compositori che erano dentro quella storia.

Dall’Armenia fuggivano tante famiglie oppresse dalla povertà di un paese senza sbocco sul mare e oggetto di attacchi da parte dei turchi e dei russi. Fuggiva anche la famiglia di Aram Chacaturjan, nato in Georgia da una famiglia povera di origine armena, grande compositore che a Mosca studiò violoncello e composizione. Non dimenticherà mai la sua origine, e le sue opere porteranno sempre impressa un’impronta popolare e appassionata. La sua musica sarà apprezzata dal regime sovietico tanto da venire insignito del premio Lenin e del premio Stalin.

Le date? E’ ieri, ma anche oggi. Nella cartina ci siamo noi che guardiamo e sogniamo; ci siamo noi che viaggiamo con gli occhi e la mente di chi, con i suoi studi e la sua esperienza, ci guida e ci porta lontano.

I miei libri

era
vi racconto
l'uomo di
A fine giornata
wp-16051973567048073178018814297288.jpg

Articoli in archivio

Mare e Montagna

  • BUCHI BIANCHI
  • Tristezza sorridente
  • Otto e il principe Orgoglio
  • Si apra il sipario
  • Il mondo dentro e fuori di noi
  • Una mattina particolare
  • Ulna e Elos (1)
  • Mente e cuore
  • A lezione da Rodari
  • Unal e Elos
  • Etta e la luna
  • Vita da geco
  • Viaggio sulla luna
  • La magia delle onde
  • C’era una volta…

amareilmare

marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Sito web creato con WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • amareilmare
    • Segui assieme ad altri 232 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • amareilmare
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...