Tag
beppe fiorello, biagio antonacci, gabriele muccino, mario incudine, potenza della lingua siciliana, rosario fiorello
Potenza della lingua, potenza tutta siciliana, di fuoco, di rabbia ma anche di riconciliazione. Un video intenso.
Tu ca talii a mia
pensa a taliari a tia
lassami campari
nuddru mi po’ giudicari.
Tu ca talii a mia
pensa a taliari a tia,
lassami campari
chista è sulu na canzuni.
Calatili tutti li occhi
si vi truvati davanti li specchi
ca tuttu chiddu ca non si pò ammucciari
agghiorna comu la luci do suli.
Tira la petra cu è senza piccatu
‘un c’è cunnanna, ‘un c’è cunnannatu.
Aiu vistu lu munnu vutatu,
la pecura zoppa c’assicuta u lupu.
Tu che guardi me
pensa a guardare te,
lasciami vivere
nessuno mi può giudicare.
Tu che guardi me
pensa a guardare te,
lasciami vivere
questa è solo una canzone.
Abbassate tutti gli occhi
se vi trovate davanti agli specchi
che tutto quello che non si può nascondere
sorge come la luce del sole.
Tiri la pietra chi è senza peccato
non c’è condanna, non c’è condannato.
Ho visto il mondo al contrario,
la pecora zoppa che insegue il lupo.