• Info

amareilmare

~ la musica del mare: onda dopo onda, nota dopo nota. Un adagio e poi, con impeto, esplode la passione.

amareilmare

Archivi tag: Monte Porri

La Praiola

17 martedì Mag 2022

Posted by paolina campo in Salina

≈ Lascia un commento

Tag

Monte Porri, Praiola, Salina

Salina

Quel giorno di primavera si decise di andare alla Praiola. Nonostante avessi vissuto tanti anni sull’isola, pensavo che avremmo raggiunto un campo dove crescevano spontanei rigogliosi papaveri e profumato finocchietto selvatico, come in tanti appezzamenti di terra coltivati a ortaggi o capperi. Per questa mia convinzione non mi impegnai mai a saperne di più, né, tra i miei amici o conoscenti, qualcuno mi aveva mai invitata a fare una passeggiata da quelle parti. Così, quando ricevetti l’invito, accettai volentieri, pensando sempre che sarei arrivata in un campo pieno di papaveri. Partimmo presto quel pomeriggio e iniziammo a seguire uno stretto sentiero, un percorso che si faceva largo tra antichi terrazzamenti abitati da secolari alberi di ulivo, severi nella loro arcaica maestosità, e allegre ginestre odorose la cui chioma ramificata sembrava volere accarezzare i visi di chi in quel momento popolava quella parte di montagna. La terra arida, le pietre disseminate lungo il cammino e l’idea di incontrare serpi che avrebbero sfidato l’audacia di qualunque visitatore, imponeva una certa attenzione. Quindi era necessario  fermarsi di tanto in tanto se si voleva  guardare il mare che ai piedi della montagna si mostrava così trasparente da mostrare gli scogli sott’acqua, per poi, man mano, abbandonare il verde riflesso alla riva, per diventare più blu e poi sbiadire fino a quando sembrava congiungersi con il cielo. Dopo un breve intervallo di abbandono poetico, bisognava tornare sui propri passi e godere  dell’odore delle erbe selvatiche e del brivido improvviso che attraversava la schiena quando si avvertiva un fruscio: avevamo infastidito un serpente? Arrivammo a Valle Spina e fu tutta una sorpresa. Non c’erano papaveri, ma un grande spazio aperto, una fetta di mondo, specchio di tutto ciò che la circondava, capace di generare una catena di emozioni che si espandeva come galassia che pulsava di vita. E la Praiola?  Un tratto di costa, alla fine di una scarpata dove la roccia si tuffava, dove la sera si poteva osservare la magia di un amore negato: dopo un rapido sguardo, il sole e la luna si dicevano addio mentre l’uno spariva sul suo cavallo dorato e l’altra  sorgeva, illuminando la costa di luce argentata.

Marzo

01 martedì Mar 2022

Posted by paolina campo in Salina

≈ 2 commenti

Tag

antica storia eoliana, marzo, Monte Fossa, Monte Porri

Salina

Anche per quell’anno il mese di Marzo era arrivato. Dispettoso, imprevedibile e un po’ pazzo, decise che un pastore che, a dir suo, era uno che la sapeva lunga, doveva ricevere una bella punizione. Andò quindi a trovarlo e gli chiese dove avrebbe portato le sue pecore al pascolo. L’uomo si insospettì: sicuro, pensò, vuole giocarmi un brutto tiro. Dovete sapere che il pastore viveva su un’isola formata da due montagne, come un seno di donna, e quindi era solito portare le pecore al pascolo o nei campi dell’una o nei campi dell’altra montagna. Dovete sapere ancora che le montagne erano ricche di erbe e verdure profumate di cui gli ovini erano ghiotti.

-Oggi le porterò lassù, nei campi di Monte dei Porri.-

-Bene-rispose Marzo-buon lavoro!-

Sogghignando tra sé e sé, raccolse dal cielo tutte le nuvole più nere che riuscì a trovare e le posizionò su quel monte provocando una vera tempesta .

Il pastore, che aveva capito le brutte intenzioni del mese più pazzo dell’anno, assisteva da Monte Fossa all’acquazzone che si era scatenato dall’altra parte dell’isola.

Il giorno dopo, Marzo vide il pastore e le sue pecore in ottima forma  e  si indispettì: il suo progetto era fallito, doveva riprovarci.

-Dove vai oggi, dove sei diretto? A destra o a sinistra da Guardiano del porto?-

Mostrando estrema tranquillità, il pastore rispose che sarebbe andato a sinistra, verso Monte Fossa e, tradendo le aspettative del suo interlocutore, si diresse a destra, verso Monte Porri. Lampi, tuoni, acqua investirono quel giorno Monte Fossa lasciando indenni i campi dell’altra montagna.

Marzo era proprio furioso. Aspettò che arrivasse Aprile e si fece prestare un giorno. Raccolse tutte le nuvole più nere e gonfie di pioggia e le scaraventò su entrambi i monti e per due giorni l’isola fu tormentata da un terribile temporale.

Unu nn’haiu

E

Unu minni fazzu pristari

Di fratima Aprili

E

Tutti i pecuri

Ti fazzu muriri*

*Uno ne ho(giorno) e uno me ne faccio prestare da mio fratello Aprile e tutte le pecore ti faccio morire

Marzo andò via soddisfatto, pensando di avere arrecato un gran danno al pastore. Ma l’uomo, saggiamente, aveva tenuto il suo gregge al riparo e aspettò pazientemente l’arrivo di Aprile.

Monte Porri

14 domenica Mar 2021

Posted by paolina campo in Eolie, Salina

≈ 1 Commento

Tag

Esodo, Monte Porri, Salina

Monte Porri, vulcano estinto dell’isola di Salina. Si trova nella parte occidentale dell’isola ed è alto 860 metri. Il suo è un nome botanico, deriva dalla pianta del porro che rigoglioso cresce in maniera spontanea lungo le sue pendici. Prima era denominato Monte della Vergine, per il culto profondamente sentito dagli abitanti verso la Madonna, a cui è stato dedicato un Santuario nella vallata che unisce il monte al suo gemello più alto, il Monte Fossa delle Felci.

Prima che arrivi la sera, una nube avvolge la cima del monte, tingendosi man mano di rosso e il divino torna a farsi presente. Ogni sera.

Il Signore marciava alla loro testa di giorno con una colonna di nube, per guidarli sulla via da percorrere, e di notte con una colonna di fuoco per far loro luce, così che potessero viaggiare giorno e notte.

Esodo, 13,21

I miei libri

era
vi racconto
l'uomo di
A fine giornata
wp-16051973567048073178018814297288.jpg

Articoli in archivio

Mare e Montagna

  • BUCHI BIANCHI
  • Tristezza sorridente
  • Otto e il principe Orgoglio
  • Si apra il sipario
  • Il mondo dentro e fuori di noi
  • Una mattina particolare
  • Ulna e Elos (1)
  • Mente e cuore
  • A lezione da Rodari
  • Unal e Elos
  • Etta e la luna
  • Vita da geco
  • Viaggio sulla luna
  • La magia delle onde
  • C’era una volta…

amareilmare

marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Sito web creato con WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • amareilmare
    • Segui assieme ad altri 232 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • amareilmare
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...