• Info

amareilmare

~ la musica del mare: onda dopo onda, nota dopo nota. Un adagio e poi, con impeto, esplode la passione.

amareilmare

Archivi tag: emozioni

Dimmi cielo

09 mercoledì Nov 2022

Posted by paolina campo in mare, silenzio

≈ Lascia un commento

Tag

emozioni, mare, stagioni, stelle

https://amareilmare.wordpress.com/2020/07/01/dimmi-cielo-2/

Nuvole

25 domenica Set 2022

Posted by paolina campo in Etna

≈ 2 commenti

Tag

emozioni, nuvole

Etna

Un cielo senza nuvole è come una vita senza emozioni

Immagini che si raccontano

27 martedì Ott 2020

Posted by paolina campo in Eolie, ricordi, Salina

≈ Lascia un commento

Tag

cuore, emozioni, tempo

Leni-Salina

Non è vero che un ricordo condiviso accende a tutti le stesse emozioni, dice a tutti le stesse cose, usa sempre lo stesso linguaggio per raccontarsi. C’ è qualcosa di intimo in un ricordo. Emozioni che bussano al cuore, che accendono la luce di qualcosa che si fa presente in quell’ attimo che si rinnovano i suoni, le voci, gli sguardi, i sorrisi, che ognuno ha conservato per sé. Così trascorrono gli anni, molte cose assumono significati diversi ma davanti a un ricordo si riesce a vedersi bambini, scrutando ogni cosa dalla serratura del tempo.

Fammi strada-La poesia del mare (10)

19 venerdì Giu 2020

Posted by paolina campo in libri

≈ Lascia un commento

Tag

capitolo decimo, emozioni, Eneide, mare, tempesta, Virgilio

“Ma quando il largo già tenean le navi,/e già non appariva terra alcuna/ma solo il cielo ovunque e ovunque mare,/torbido sopra il capo un nembo venne/di tenebre foriero e di tempesta,/e l’onda s’incupì d’alta minaccia.” Virgilio, ENEIDE ,Paravia, Torino, 1963, Libro terzo-vv. 285-290

LA POESIA DEL MARE

-Ascolta, ascolta la musica del mare. Onda dopo onda, nota dopo nota.

Senti le pulsazioni delle emozioni. Onda dopo onda, nota dopo nota.

Un adagio e poi, con impeto, esplode la passione. Onda dopo onda, nota dopo nota.

Hai presente Rosetta, hai presente il mare quando diventa di un blu intenso e i gabbiani galleggiano in superficie e i pesci piccoli guizzano allegri? Hai presente i raggi del sole che penetrano nei fondali formando un cono di luce il cui vertice poggia sull’ultimo strato di acqua dove è possibile arrivare, dove è possibile che la luce arrivi? Hai presente, Rosetta, la nostra vita?-

Si erano spente le voci della gente, gli schiamazzi dei bambini e ormai la luna aveva preso possesso del cielo e si specchiava bellissima sul mare. Rosetta e Luigi si attardavano su uno scoglio accarezzato dalle onde.

-C’è nel mare una poesia che raccoglie tutte le emozioni del mondo e anche di più. Sai Rosetta, io penso che ci sono cose che non potremo mai provare, che il mare tiene nascoste e noi possiamo solo immaginare, possiamo solo desiderare, anche se a volte non sappiamo di cosa sentiamo desiderio.  E’ qui, in mezzo al petto la consapevolezza di questo desiderio di cui non conosciamo la natura. E’ questo vuoto che non riusciamo mai a colmare.-

Lui parlava e la ragazza lo ascoltava come se quella voce arrivasse proprio dalla profondità del mare.

-Carusi, iti a dommiri, ca dumani si parti prestu!-

Il padre di Luigi li distolse da quel momento di pura poesia. Luigi si alzò e porse la sua mano a Rosetta. Si trovarono vicini, si guardarono sentendo il vuoto in mezzo al petto farsi sempre più profondo. Tenendosi per mano, raggiunsero le case.

Rosetta e Mimmo furono ospiti della signora Carmela, la nonna di Santo, un ragazzino che aveva perso i genitori inghiottiti dal mare, lì dove mostri marini attendono minacciosi le barche dei pescatori. Quella mattina erano partiti presto con la loro barca. Pensavano di fare in tempo a tornare, prima che il vento di maestrale soffiasse dallo stretto e desse forza alle correnti; prima che dalla profondità del mare si aprisse un vortice che, come un’enorme bocca, li divorasse. Ma la pesca era buona, le reti pesanti si avvolgevano lente e i mostri del mare dello Stretto si svegliarono troppo presto.

-Tira!! Sbrighiamoci!-

Le reti erano piene di pesci. Il mare generoso, la concitazione, la fretta e poi il vento, le onde. Alzarono all’improvviso lo sguardo, mollarono le reti e si videro avvolti da un enorme onda.   

Non tornarono più al borgo. Qualcuno raccontava che la notte si udivano le voci di due pescatori, un uomo e una donna, che chiedevano aiuto e poi si vedevano camminare piano verso il mare e leggeri si dissolvevano come due nuvole sfaldate dal vento. Santo era cresciuto con i nonni anziani, distrutti dal dolore. La sera, dopo aver cenato con loro, andava a sedersi su uno scoglio cercando i volti dei suoi genitori. Lui sapeva che erano lì, tra quelle onde, tra quel respiro eterno che lo avvolgeva. Vedeva sua madre e immaginava di accarezzarne il viso dai tratti bellissimi e una pelle liscia e profumata come sapone che sa di pulito. Nessuna ruga aveva mai segnato quel volto, e la voglia di vivere era scritta con lettere chiare in ogni angolo del suo sorriso. Era liscio e splendente quel viso, come lama di spada che sfida ogni male. La vedeva accanto al suo uomo, forte come una roccia, fiero come un guerriero. Il suo viso, il suo corpo parlavano di orgoglio, di determinazione e amore per la vita, per il suo lavoro, per la sua donna, per suo figlio che adesso raccoglieva il ricordo di tanta determinazione, di tanto amore per crescere e consegnare, ogni sera, davanti a quel mare, il dolore e la solitudine dei giorni trascorsi senza di loro.

Santo e Mimmo avevano la stessa età, entrambi soffrivano di una mancanza, di un vuoto, di una consapevolezza che la vita aveva consegnato loro un passato triste, un presente faticoso e  un futuro difficile da immaginare.

-Dove sono i tuoi genitori?-

-Io sono scappato di casa.-

Lo guardò, segnando un confine difficile da attraversare.

-E’ strana la vita. Tu fuggi e io aspetto inutilmente che qualcuno ritorni. Lì c’è il tuo letto. Per questa notte.-

Si addormentarono. Entrambi con il mare in tempesta nel cuore.

Vuoto, desiderio

15 venerdì Nov 2019

Posted by paolina campo in pensieri

≈ 3 commenti

Tag

desiderio, emozioni, mare, vuoto

 

img-20191103-wa00035522782904956788760.jpg

C’è nel mare una poesia che raccoglie tutte le emozioni del mondo, e anche di più. Ci sono cose che non potremo mai provare, che il mare tiene nascoste e noi possiamo solo immaginare, possiamo solo desiderare, anche se a volte non sappiamo di cosa sentiamo desiderio.  E’ qui, in mezzo al petto la consapevolezza di questo desiderio di cui non conosciamo la natura. E’ questo vuoto che non riusciamo mai a colmare.

Mare

21 lunedì Gen 2019

Posted by paolina campo in mare, silenzio

≈ Lascia un commento

Tag

colori del mare, emozioni, luce, pensieri

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il mare non è un luogo, non ha un indirizzo.

Il mare è un’emozione.

Le immagini della mia vita

11 venerdì Mag 2018

Posted by paolina campo in Salina, Sicilia

≈ Lascia un commento

Tag

emozioni, immagini, musica

Dimmi cielo

20 lunedì Nov 2017

Posted by paolina campo in mare, silenzio, Salina

≈ 2 commenti

Tag

cielo, emozioni, mare, persona, poesia, sentimenti

Lettera al cuore mio

17 domenica Set 2017

Posted by paolina campo in pensieri

≈ 1 Commento

Tag

battito del cuore, emozioni, gioia, ritorno

Caro cuore mio,

come stai? Ti scrivo questa lettera….anzi con la presente… così si usava una volta: con la “presente”… perché una lettera trasformava tutto in presente, anche se “la presente” arrivava dopo un mese. Caro cuore mio, con la presente vorrei informarti che qui…. che qui… Qui dove?

Una volta, cuore mio, si scrivevano le lettere perché i cuori si incontrassero, perché le parole diventassero battelli dei sentimenti che mai dovevano essere dimenticati. Per questo ti scrivo questa lettera, perché ancora, cuore mio, desidero ascoltarti e non perdere il contatto con l’ amico mio più caro. Ho saputo che ogni tanto sussulti, che ogni tanto ti perdi e ti senti confuso. Tranquillo, cuore mio, presto tornerò e insieme salveremo il mondo, almeno quello in cui io e te abbiamo sempre voluto credere. No, non parlo dei buoni rapporti. Che illusione i buoni rapporti! Sono quelli che spengono la luce degli occhi per godere dei colori del mondo. Sai, qualcuno mi ha detto che sei diventato più piccolo, più cupo, più triste. Ma come? E gli odori di un tempo passato che sentivamo arrivare come presagio di giornate piene di sole? E il rumore del vento e lo scroscio del mare? L’ odore della terra bagnata da una pioggia trasportata da nuvole grigie? E lo sciogliersi del sole al tramonto che racconta di come tutto poi torna, anche se avvolto dalla malinconia del ricordo?

Caro cuore mio, spero che la presente ti trovi bene, ti trovi a battere più forte e gioioso di prima.

Ciao, cuore mio!

Tuo, Qualcuno

I miei libri

era
vi racconto
l'uomo di
A fine giornata
wp-16051973567048073178018814297288.jpg

Articoli in archivio

Mare e Montagna

  • BUCHI BIANCHI
  • Tristezza sorridente
  • Otto e il principe Orgoglio
  • Si apra il sipario
  • Il mondo dentro e fuori di noi
  • Una mattina particolare
  • Ulna e Elos (1)
  • Mente e cuore
  • A lezione da Rodari
  • Unal e Elos
  • Etta e la luna
  • Vita da geco
  • Viaggio sulla luna
  • La magia delle onde
  • C’era una volta…

amareilmare

marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Sito web creato con WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • amareilmare
    • Segui assieme ad altri 232 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • amareilmare
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...