• Info

amareilmare

~ la musica del mare: onda dopo onda, nota dopo nota. Un adagio e poi, con impeto, esplode la passione.

amareilmare

Archivi tag: cultura

La cultura europea

06 domenica Dic 2020

Posted by paolina campo in Senza categoria

≈ Lascia un commento

Tag

cultura, denaro, La Repubblica, Robinson

Per molti secoli l’ anello che ha unito i popoli d’ Europa non è stato il denaro, ma la cultura europea. Persino le nazioni che erano in guerra tra loro non mettevano in dubbio la comune cultura europea. Oggi parliamo con molto orgoglio di eredità culturale. Ci sfugge, tuttavia, che l’ eredità arriva sempre dopo la morte di qualcuno. Prima della morte non c’è eredità. E quindi la domanda : non è che, alla fine, il denaro ha ucciso la cultura ed è per questo che ci troviamo ad avere a che fare con la sua eredità?

Un amico, una volta, mi ha spiegato la differenza tra il XVIII secolo e il nostro tempo. – Nel XVIII secolo il sogno del ricco aristocratico consisteva nell’ acquisire un suo teatro e una su orchestra sinfonica-, mi ha detto. – Oggi, il sogno del ricco oligarca è di acquistare una squadra di calcio. Una differenza abbastanza significativa.

Petros Markaris, L’ OSSESSIONE DA TRE SOLDI, su Robinson-La Repubblica, sabato 21 novembre 2020.

Uomini di cervello

24 domenica Mag 2020

Posted by paolina campo in Sicilia, storia

≈ Lascia un commento

Tag

cultura, Giovanni Falcone, mafia, Sicilia

Durante gli anni del liceo vivevo a Palermo in un antico quartiere vicino al mercato storico di Ballaro`. Il balcone della mia stanza, dove dormivo, studiavo e passavo la maggior parte delle mie giornate tipiche di un’ adolescente, si affacciava su una strada che correva fino al Policlinico, all’ Ospedale Civico e al cimitero monumentale di Sant’ Orsola. Quella strada era quindi attraversata da ambulanze in corsa verso quelle destinazioni, ultimo porto a cui approdavano, troppo spesso in quegli anni, le vittime di mafia. Sul finire degli anni settanta e agli inizi degli anni ottanta, le sirene tuonavano forte e senza tregua. Erano gli anni in cui i giornali e i telegiornali rendevano conto del susseguirsi di morti eccellenti per mano di un’ organizzazione che sembrava avere ingaggiato una guerra per un potere che doveva essere incontrollato, il potere degli uomini “d’ onore”. A Palermo si usava definire qualcuno di cui ci si poteva fidare masculu di panza o fimmina di panza, non nell’ accezione di persone di grossa taglia, ma di gente che teneva nello stomaco verità inconfessabili, e quindi persone che non avrebbero mai parlato di cose che era meglio tenere nel limbo delle verità pericolose. Un uomo d’ onore era un masculu di panza, addestrato ad essere silenzioso e crudele. A lui era dovuto rispetto, assenso e sottomissione, facendo leva su chi aveva più paura della miseria che dell’ annullamento di sé stesso, del coraggio di rivendicare i propri diritti, perché la mafia “da’ pane e morte” come si leggeva negli articoli del giornale L’ Ora, fiore all’ occhiello di una Sicilia colta e coraggiosa. Vittorio Nistico`, mitico direttore del quotidiano palermitano dal 1954 al 1975, non si stancava di scrivere nei suoi editoriali che era proprio nella stretta dell’ omertà, dell’ ignoranza, della miseria che i poteri mafiosi intrecciano i loro affari. Quando ci fu l’ attentato al magistrato Giovanni Falcone, non ero a Palermo, non sentii le sirene delle ambulanze che gridavano di costernazione, quelle stesse che anni prima avevano annunciato la morte di Pio La Torre, il generale Dalla Chiesa, per citarne alcuni, che erano uomini di cervello, di libertà culturale. Mi ero trasferita da poco a Catania e la notizia dell’ attentato mi arrivò come una scossa, un terremoto: hanno vinto loro? Certo che no. Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e quelli che prima di loro hanno dato la vita per sciogliere le catene del malaffare, ci hanno insegnato che l’ ignoranza va combattuta, che l’ entusiasmo premia, che la paura va guardata in faccia perché ci dica qualcosa e poi ci hanno lasciato un grande messaggio: dobbiamo amare di più la nostra terra e non dobbiamo permettere a nessuno di offenderla.

I miei libri

era
vi racconto
l'uomo di
A fine giornata
wp-16051973567048073178018814297288.jpg

Articoli in archivio

Mare e Montagna

  • Una casa senza misura
  • La Praiola
  • La seppia con una sardina in pancia
  • Il respiro di un luogo
  • Contare
  • L’ eco della tua voce
  • Essere madre
  • Pescatore solitario
  • Ultime luci del giorno
  • Luce
  • Viaggio sulla luna
  • Buona Pasqua
  • Poi piovve su l’alta fantasia…
  • Viaggio
  • LA CASETTA DAGLI OCCHI DI CIELO

amareilmare

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • amareilmare
    • Segui assieme ad altri 206 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • amareilmare
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...