• Info

amareilmare

~ la musica del mare: onda dopo onda, nota dopo nota. Un adagio e poi, con impeto, esplode la passione.

amareilmare

Archivi Mensili: aprile 2021

Insonnia

30 venerdì Apr 2021

Posted by paolina campo in poesia, Salina, tramonto

≈ 2 commenti

Tag

decennio avvicinamento delle culture, fantasia

Molto grata a Luisa Zambrotta che mi ha invitata su Facebook a partecipare al DECENNIO DI AVVICINAMENTO DELLE CULTURE-Esposizione internazionale virtuale. Pubblicherò dieci poesie, una al giorno, per dieci giorni.

3° giorno

INSONNIA

Una bella gallinella

uscì presto quella mattina.

Era stanca e avvilita

di restare chiusa in gabbia

mentre tutte le sorelle

intonavano le note

di un torpore assai profondo.

Che nottata era trascorsa!

A lei il sonno

non la prendeva,

e restò tutta la notte

aggrappata ad un pensiero.

Solo la luna, bella e bianca,

ascoltava i suoi silenzi.

Che stranezze per una dolce gallinella!

Che trovasse un bel galletto

e covasse le sue uova

piuttosto che pensare

al mare

al vento

e

ai concerti.

Volle andare quella mattina,

e sul bordo di una falesia,

vide il sole salutare

l’impossibile suo amore

che pian piano

scivolava aldilà dell’orizzonte;

ascoltò le melodie delle onde spumeggianti,

che ora piano e poi più forte,

si allungavano sul lido

mentre il vento di lì passava

e con garbo la livrea le accarezzava.

Le fu appresso una stellina

che nella notte s’era persa,

ed insieme viaggiarono

per il cielo decorato

da quel sole che nasceva.

Amore

29 giovedì Apr 2021

Posted by paolina campo in poesia

≈ 3 commenti

Tag

amore, decennio avvicinamento delle culture, passione

Ringrazio di cuore Luisa Zambrotta per avermi coinvolta nella maratona di poesia promossa dal DECENNIO DI AVVICINAMENTO DELLE CULTURE. Pubblicherò dieci poesie, una al giorno, per dieci giorni.

2° giorno

Amore

La Passione arrivò improvvisa

come un’onda

che si infrange sugli scogli.

Si trasformò in Amore e,

come acqua salmastra,

si rifugiò

negli anfratti del cuore,

per dimorarvi per sempre.

Pose le sue radici

e irrorò di sangue

la terra del suo destino.

Nacque Rispetto.

Fiorì Pazienza.

Germogliò Armonia.

Una donna

28 mercoledì Apr 2021

Posted by paolina campo in poesia

≈ 4 commenti

Tag

donna, madre

Molto grata a Luisa Zambrotta che mi ha invitata su Facebook a partecipare al DECENNIO DI AVVICINAMENTO DELLE CULTURE- Esposizione internazionale, virtuale. Pubblicherò ogni giorno una poesia, per dieci giorni.

UNA DONNA

Mia madre aveva una pelle bellissima,

liscia e profumata come sapone che sa di pulito.

Nessuna ruga segnava quel viso,

e la voglia di vivere

era scritta con lettere chiare

in ogni angolo del suo sorriso.

Era liscio e splendente quel viso,

come lama di spada che sfida ogni male

perché voleva vincere e continuare a lottare.

Consegnò fiera la sua vita al sonno eterno

e nessuna ruga contò il suo tempo.

Donna, che lotti

 per avere uno spazio, una voce, un pensiero,

che al mattino ti svegli

per capire cosa dire, cosa fare;

che la sera ti abbandoni a pensieri

che sai voleranno lontano

da questo mondo strano,

guarda in faccia la vita,

tieni a bada il tuo cuore,

impara da chi fiera lottò

e la morte non trovò sconfitta.

Maggio dei libri

28 mercoledì Apr 2021

Posted by paolina campo in Senza categoria

≈ Lascia un commento

https://amareilmare.wordpress.com/2019/05/26/maggio-dei-libri/

Sogno semplice

23 venerdì Apr 2021

Posted by paolina campo in mare, silenzio, poesia

≈ 4 commenti

Tag

mare, musica, poesia, sogno

Ti cercherò, mio sogno semplice,

tra le onde del mare

tra i guizzi leggeri

tra i sassi bagnati.

Ascolterò la tua musica,

melodia che attraversa i tasti

di un pianoforte

posto ai bordi di un lido

da un Dio che ancora

prova a farmi sentire

che è questo il mondo migliore per me.

Tutte le conchiglie del mondo

20 martedì Apr 2021

Posted by paolina campo in filosofia, poesia

≈ Lascia un commento

Tag

Archimede, Arenario, calcolo infinito, infinito, Leopardi

Quante conchiglie possiamo contare sulla battigia di una spiaggia assolata? Cento, mille, un milione, infinite. Per contarle non bastano certo le dita delle mani, primo strumento di misurazione discreta per cui ad ogni numero è possibile associare una realtà specifica. Se poi volessimo essere così cervellotici da chiederci quanti granelli di sabbia abitano il nostro lembo di riva, ci imbatteremmo nel dilemma più grande che ha interessato le più eccelse menti matematiche di tutti i tempi.

Ci sono alcuni, o Gerone, che ritengono i granelli di sabbia essere una moltitudine infinita…

Archimede, L’ARENARIO

Per i matematici antichi l’infinito era un concetto difficile da spiegare, anzi era un concetto che descriveva qualcosa di incompleto, addirittura associato al male. Archimede ( Siracusa, 287 a. C.-Siracusa 212 a. C. ), grande matematico dell’antichità, pensò che l’infinitamente grande, opposto all’infinitamente piccolo, potesse essere contato usando, come unità di misura, la MIRIADE. Nell’ Arenario, trattato che Archimede dedicò a Gerone, tiranno di Siracusa, il pensatore siracusano, valutando la grandezza di un granello di sabbia, immaginò che 10.000 granelli di sabbia potessero essere contenuti in una sfera della grandezza di un seme di papavero. Partendo da questo seme e proseguendo nel considerare volumi e sfere sempre più grandi, arrivò a considerare la sfera del cosmo (cioè la sfera avente per raggio la distanza Terra-Sole, secondo i calcoli di allora) e la sfera delle stelle fisse. Dopo aver fatto tutti i calcoli, Archimede provò che il numero dei granelli di sabbia contenuti nel cosmo erano una miriade di miriade della miriade-miriadesima riga della miriade-miriadesima colonna di una gigantesca tabella. Archimede si cimentava, per la prima volta nella storia della matematica, nel calcolo di misure infinitamente grandi.

Ma quanto è grande l’infinito? Sicuro grande più del mare. E’ l’immensità dove annega il pensiero; è la porta attraverso cui passano tutte le intelligenze possibili; è lo spazio dove si liberano i sogni; è il mondo, la casa di ogni mente che guarda sempre oltre una siepe.

Come una musica

18 domenica Apr 2021

Posted by paolina campo in Eolie

≈ 3 commenti

Tag

immagini, musica, poesia

Filicudi e Alicudi visti da Salina

Ci sono canzoni, poesie, racconti

che rimangono per sempre nel cuore.

Ci sono immagini

che sanno di musica e poesia,

di cunti di fate ed eroi.

Racchiudono suoni, rumori,

voci e melodie;

odori, profumi, fragranze.

E sorrisi, lacrime, timori,

gioie e speranze.

Come una musica.

Guscio

17 sabato Apr 2021

Posted by paolina campo in Eolie

≈ Lascia un commento

Tag

caos, certezze, infinito, protezione

“O Dio, potrei restar confinato pur in un guscio di noce, e credermi il re d’uno spazio infinito”

William Shakespeare, Amleto, tr. introduzione di G. Baldini, Milano, Fabbri, 2002, pag.11

Un infinito discreto, ordinato, certo, opposto all’infinito continuo del caos, del disordine, dell’incertezza.

Un uomo

09 venerdì Apr 2021

Posted by paolina campo in ricordi

≈ 3 commenti

Tag

Castelbuono, centrale elettrica, Madonie, mio padre, Salina

Papà ed io a Salina

Oggi mio padre avrebbe compiuto 90 anni e ne sarebbe stato orgoglioso: la vita per lui era una bellissima avventura, tutta da sperimentare, giorno dopo giorno, momento per momento, nonostante le difficoltà, gli acciacchi dell’età, le amarezze e le delusioni. Era sempre lì, pronto a combattere per guardare sempre al futuro, per progettare una vita che duri per sempre. Per realizzare questo progetto raccontava storie perché nulla mai fosse dimenticato. Sapeva che la memoria era il porto a cui approdare per poter vivere a lungo. Ripropongo oggi uno dei racconti che scrissi poco dopo la sua scomparsa: c’era un progetto nel suo paese natale, quello di ricordare le persone che si erano distinti per intelligenza e tenacia. Mi consegnò tante foto e ricordi, ma non fece in tempo a leggere quello che avevo scritto per lui.

ARRIVO’ A LUCI!

In Sicilia, nei pressi della rotabile da cui si dividono le strade per Geraci, Isnello e Castelbuono, vicino il santuario di San Guglielmo, operava una vetreria di proprietà dei Ventimiglia che, nel ‘300, erano principi  di un vasto territorio che dalle montagne delle Madonie si estendeva fino alle verdi valli che si affacciavano al mare di Cefalù. Qui, alberi di frassini, corteggiati dal vento e, secondo una leggenda contadina, amanti della musica, offrivano cannoli di manna, linfa dolce, bianca e consistente come stalattite di ghiaccio. Dell’antica vitrera, rimane ben poco: una ciminiera e parte dei muri perimetrali, quanto basta per indicare come quartiere vitrera o largo vitrera la zona dove i resti dell’ antica fabbrica raccontano ancora la loro storia.

Prima della seconda guerra mondiale, nel quartiere Vitrera il Comune di Castelbuono fece costruire una centrale elettrica. In paese arrivò quindi un grosso motore Graz[1] a tre cilindri con un volano enorme, tanto grande che fu necessario scavare il pavimento dell’edificio che avrebbe ospitato la nuova centrale elettrica. Dentro la buca fu inserito il volano[2], fornito di grosse cinghie. Il motore, dotato di altrettanti grossi pistoni e bielle, veniva azionato facendo girare le cinghie a mano mentre delle bombole caricate di aria da un compressore, soffiavano forte per avviarlo. Per sollevare i pistoni e le bielle era necessario un parangolo a catena e bisognava lubrificare spesso le cinghie per rendere più agevole l’avviamento del motore che, a quel tempo, serviva a illuminare le case solo dopo il tramonto e per poche ore. A vicinedda di mastru Iachinu u scarparu, lavorava presso un piccolo ufficio postale dove i paesani pagavano il servizio elettrico, vero miracolo per la gente che poteva usufruire ancora di un po’ di luce, artificiale, per completare le loro faccende domestiche.

Arrivò la guerra e fu vietato accendere le luci la sera, anzi bisognava barricarsi dentro le case al buio perché il paese non venisse intercettato dai ricognitori nemici. Castelbuono venne presto occupato dai tedeschi e quando, nell’estate del 1943, gli americani sbarcarono in Sicilia, i soldati germanici costrinsero quelli italiani a scavare trincee e montare mitragliatrici alle finestre e sul tetto del castello del paese madonita. Il 22 luglio di quell’anno si diffuse la notizia che un aereo tedesco era caduto nelle campagne e che da Isnello si avvicinava una colonna americana di carrarmati, percorrendo la stradale di ponente. I tedeschi fecero saltare allora dei ponti tra cui quello della Nucidda e quello della Fiumara. Proprio qui, all’indomani della fine della guerra, il signor Giovanni Mancuso, responsabile della centrale elettrica del paese, decise di recuperare un carrarmato abbandonato sotto quel ponte. La guerra aveva impoverito le casse comunali e non si potevano chiedere soldi per potenziare il motore della centrale con la costruzione di nuovi gruppi elettrici. Il motore di quel carrarmato poteva essere la soluzione alla necessità di rafforzare il motore già esistente. Un mezzo funesto, che aveva suscitato timore tra la gente, diventava la soluzione per creare un vantaggio grazie alla genialità di un uomo. Un po’ come Perseo che uccide la Medusa, mostro terribile, e porta con sé la testa che produrrà bellezza. 

Trasportato a Vitrera, venne costruito un casotto, un alloggio per ospitare il mezzo armato che non aveva motore di avviamento. Si decise di collegare un alternatore al motore del carrarmato in parallelo con il motore Graz, già esistente. L’alternatore girava, avviava i motori e, quando si arrivava alla tensione elettrica giusta, arrivava la luce in paese!

-Vinni a luci! C’è a luci!-

Gli operai facevano turni giorno e notte, a due a due, e altri si mantenevano in stato di reperibilità nel caso ci fossero stati dei problemi. La luce doveva arrivare e i paesani l’aspettavano come un vicineddu che dalla campagna bussava alla porta la sera.

Il paese poté godere quindi della luce e si poterono intensificare le luminarie durante i festeggiamenti dedicati alla madre Sant’Anna.

-Ma dove sono Natalino e gli altri? Era il loro turno in centrale oggi?-

In occasione della festa in onore della patrona, culminante nei giorni 25-26-27 luglio, i turni in centrale si intensificavano: le luminarie, le chiese avevano bisogno di tanta luce e per più tempo. Il sindaco, allora, non vedendo gli operai tra la folla, faceva preparare un fagotto con biscotti e bibite per i ragazzi della centrale elettrica di Castelbuono.

-E’ festa anche per noi che siamo qua!- e i motori continuavano a girare più forte per Madre Sant’Anna.

C’era un altro appuntamento importante che il capocentrale e i suoi operai volevano seguire, nonostante i turni di lavoro.

-Natalino, vai a Palermo. Servono dei pezzi per completare le radioline a transistor. Altrimenti come facciamo a sapere cosa succede alla Targa Florio?-

Il signor Mancuso era un appassionato della corsa automobilistica che percorreva le strade strette e tortuose delle Madonie, attraversando i  comuni di Cerda, Caltavuturo, Petralia, Geraci, Castelbuono, Isnello, Collesano, Campofelice in un circuito che vedeva frecciare le migliori auto da corsa dell’epoca. Decise quindi di montare delle radioline a transistor, lì in centrale, insieme ai suoi operai, durante le pause lavorative, per ascoltare tutti insieme i momenti più emozionanti di quella gara automobilistica che infiammava i cuori e che solo la guerra aveva fermato.

Intanto, il Comune di Castelbuono, provato dalla guerra, ebbe difficoltà a sostenere le spese per l’erogazione della luce elettrica. L’incarico della gestione della centrale fu affidato ad un ingegnere, coadiuvato da Mastru Ciccio Gliommaro e i suoi operai, tra cui il giovane Natalino, Campo Natale, mio padre. La centrale passò quindi alla SIMA, Società Idroelettrica delle Madonie, nome, come mi diceva papà, sbagliato perché la centrale di Castelbuono non era una centrale idroelettrica, ma, probabilmente, la società abbracciava un progetto di una centrale idroelettrica a Petralia Sottana. L’ingegnere lasciò presto la gestione della centrale e, verso la metà degli anni ’50, a bordo di una FIAT 1100 ESCORT, arrivava a Castelbuono un omone: alto, fiero e deciso, uno di quelli che sapeva il fatto suo. Era l’ingegnere Campagna, della Società Elettrica della Sicilia o Ente Siciliano di Elettricità, che impiantò in centrale un motore FIAT 4 cilindri con un grosso alternatore Bivona. Il nuovo motore dava tanti problemi, non riusciva a coprire le esigenze del paese e quando c’era un sovraccarico di tensione, le marmitte e il tubo di scarico si surriscaldavano a tal punto che prendevano a fuoco. Il capotecnico, pensando che questo problema poteva essere risolto con un uso ridotto della corrente elettrica, andava casa per casa a controllarne il consumo domestico. Apriti cielo! La zia Rosa, come anche altri, si infastidirono parecchio di questa nuova invasione.

-A casa mia! Mi dici quantu luci a’ cunsumari!-

(-A casa mia! Mi dice quanta luce devo consumare!-)

Fatto sta che, tra lo scontento della gente e il cattivo funzionamento del nuovo motore, l’ingegnere Campagna fece arrivare un nuovo motore più potente, un Ansaldo a 7 cilindri, della sezione Grandi Motori FIAT, e due gruppi elettrici posti fuori dall’edificio della centrale che facevano un gran rumore e scaricavano fumi fastidiosi e maleodoranti. Neanche questa sembrava la soluzione giusta.

-Pari ca c’è a guerra a centrali!-

(-Sembra che c’è la guerra in centrale-)

La gente si lamentava tanto. Si pensò quindi all’alta tensione con un trasformatore collegato a barre di rame. I motori furono spenti e quando era necessario incrementare la distribuzione di energia elettrica, si azionava un motore a gas con alternatore che si trovava presso la fabbrica della mannite[3] in via Geraci. Questa soluzione alla distribuzione della luce elettrica a Castelbuono non dovette soddisfare né la gente, né gli ingegneri impegnati nell’installazione di motori, gruppi elettrici e cavi.

Nel 1959 la centrale elettrica del quartiere Vitrera, fu chiusa e divenne cabina elettrica con trasformatore a corrente alternata.

Fu in quell’anno che l’operaio specializzato Natalino  Campo accettò di imbarcarsi per un’altra avventura: l’ingegnere Campagna gli propose l’installazione di una centrale elettrica a Salina, nelle isole Eolie, dove il suo estro, la sua passione per la “luce”  continuò a distinguersi.[4]


[1] Motore Graz- motore austriaco. Il Politecnico di Graz, accademia specializzata nel settore tecnologico-scientifico e fondata nel 1811 dall’arciduca Giovanni d’Austria, dal 1879 al 1880 ebbe come suo studente Nikola Tesla, inventore del motore a corrente alternata.

[2] Volano- organo meccanico che serve a regolare il moto rotatorio dell’albero motore.

[3] Mannite- zucchero, monosaccaride derivato dalla lavorazione della manna.

[4] Per saperne di più:

www.castelbuonolive.com

www.salvarepalermo.it/per/archivio/per-n-33/…/323-lanticavetreria-di-castelbuono

www.scuderiatargaflorio.it/stotia-targa-florio.php

Salvatore Farinella, I VANTIMIGLIA-Castelli e dimore di Sicilia, fotografie di Gaetano Gambino, Editori del Sole, 2007.

Itaca

08 giovedì Apr 2021

Posted by paolina campo in Senza categoria

≈ Lascia un commento

Tag

Itaca, Ulisse, vita come viaggio

Non è l’ isola, la pace promessa e mai ottenuta: la vita è il viaggio per raggiungerla. E Ulisse è uno e Nessuno e siamo tutti, quando messi alla prova.

Silvia Ronchey su Robinson, sabato 27 febbraio 2021,

la Repubblica, pag.2

← Vecchi Post

I miei libri

era
vi racconto
l'uomo di
A fine giornata
wp-16051973567048073178018814297288.jpg

Articoli in archivio

Mare e Montagna

  • BUCHI BIANCHI
  • Tristezza sorridente
  • Otto e il principe Orgoglio
  • Si apra il sipario
  • Il mondo dentro e fuori di noi
  • Una mattina particolare
  • Ulna e Elos (1)
  • Mente e cuore
  • A lezione da Rodari
  • Unal e Elos
  • Etta e la luna
  • Vita da geco
  • Viaggio sulla luna
  • La magia delle onde
  • C’era una volta…

amareilmare

aprile: 2021
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar   Mag »

Sito web creato con WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • amareilmare
    • Segui assieme ad altri 232 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • amareilmare
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...