
Cos’è una poesia metasemantica? E’ una poesia dove le parole, vere e inventate, corrono come onde sulla superficie del mare e rumoreggiano, parlano, costruiscono un linguaggio sonoro così che è possibile sentire ” ‘u scrusciu “, il rumore di ciò che si racconta. Nella poesia metasemantica la fantasia vola. Come non pensare al ” Lonfo” di Fosco Maraini:
IL LONFO
Il lonfo non vaterca né gluisce
e molto raramente barigatta,
ma quando soffia il bego a bisce bisce
sdilenca un poco, e gnagio s’archipatta.
È frusco il lonfo! È pieno di lupigna
arrafferìa malversa e sofolenta!
Se cionfi ti sbiduglia e t’arrupigna
se lugri ti botalla e ti criventa.
Eppure il vecchio lonfo ammargelluto
che bete e zugghia e fonca nei trombazzi
fa lègica busìa, fa gisbuto;
e quasi quasi, in segno di sberdazzi
gli affarfaresti un gniffo. Ma lui zuto
t’alloppa, ti sbernecchia; e tu l’accazzi.
Nella tradizione popolare siciliana ci sono diversi esempi di poesie, filastrocche che potrebbero rientrare nella categoria di poesie metasemantiche. Parole come tirittuppete, pitipinchiuni, firriolu hanno un forte valore onomatopeico; improbabili nomi propri come Mao, Befè, Viscottu, Minè aprono finestre fantastiche di personaggi inesistenti eppure così realistici.
C’era na vota un Mao
tirittuppete e cariu
vinni ‘u mericu e muriu.
Ahi! Moru! Cu cappeddu e u firriolu.
Una caduta ( tirittuppete ), un medico e il fantomatico Mao che si lamenta di morire con il cappello e il firriolo, un bastone che per vanità faceva firriari, girare.
C’era na vota un re Befè Viscottu e Minè
c’aveva na figghia Bifigghia Viscottu e Minigghia.
Sta figghia Bifigghia Viscottu e Minigghia
aveva n’aceddu Befeddu Viscottu e Mineddu.
Aceddu Befeddu Viscottu e Mineddu
un ghiornu vulò.
Allura u re Befè Viscottu e Minè
lanciò un bannu:
CU TROVA L’ ACEDDU BEFEDDU VISCOTTU E MINEDDU
CI RUGNU A ME FIGGHIA BIFIGGHIA VISCOTTU E MINIGGHIA.
Si prisintò un picciotto vavusu fitusu viscottu e minusu.
Allura lu re Befè Viscottu e Minè ci dissi:
e io pi n’aceddu befeddu viscottu e mineddu
ti rugnu a me figghia Befigghia Viscottu e Minigghia?
Vattinni! Vavusu fitusu murbusu viscottu e minusu!
Un re non potrebbe mai sopportare di dare in moglie la propria figlia a un vagabondo.