• Info

amareilmare

~ la musica del mare: onda dopo onda, nota dopo nota. Un adagio e poi, con impeto, esplode la passione.

amareilmare

Archivi Mensili: dicembre 2020

Il nido di Dio

28 lunedì Dic 2020

Posted by paolina campo in Etna, Natale, pensieri, poesia

≈ 4 commenti

Tag

Etna, Natale, nido, sogni

Si sentiva forte il vento.

Qualcosa cambiava, doveva cambiare.

Ognuno nel proprio guscio,

accennava un sorriso,

riflesso, strano a dirsi,

di una certa serenita` del cuore.

Non bisognava affannarsi,

tutto era a portata di mano.

Tutto era vicino,

come mai avremmo pensato.

Il vento soffiava forte

e noi lo ascoltavamo.

Parlava,

mentre il sole

dipingeva il mondo

di un nuovo giorno.

E Dio,

che mai s’era scordato di noi,

lancio` un nido pieno di sogni

di cui bisognava

aver cura.

Per sempre.

Il Nubitreno

23 mercoledì Dic 2020

Posted by paolina campo in Senza categoria

≈ 2 commenti

https://amareilmare.wordpress.com/2019/05/19/il-nubibus/

Filastrocca musicale

22 martedì Dic 2020

Posted by paolina campo in poesia

≈ Lascia un commento

Tag

do, fa, la, mi, re, si, sol

DOmare la tempesta

REmare con le mani

MIrando in lontananza

FAstosi cirricumuli

SOLari geometrie,

LAsciando che la mente

SI goda il suo viaggio.

DOvizia di parole

SIderee interferenze

LAmbiscono la Terra

SOLlevano i pensieri,

FAntastici miraggi

MIgliorano lo spirito

REgalano sorrisi

DOmata la tempesta.

Apocalisse di Giovanni 12,1

20 domenica Dic 2020

Posted by paolina campo in Natale

≈ 2 commenti

Tag

Apocalisse, La Bibbia, Madonna

Immacolata Concezione, 1628 di Peter Paul Rubens (1577-1640, Italy)

Primo segno: la Donna e il dragone

Nel cielo apparve poi un segno grandioso: una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e sul capo una corona di dodici stelle. Era incinta e gridava per le doglie e il travaglio del parto. Allora apparve un altro segno: un enorme drago, con sette teste e dieci corna e sulle teste sette diademi; la sua coda trascinava giù un terzo delle stelle del cielo e le precipitava sulla terra. Il drago si pose davanti alla donna che stava per partorire per divorare il bambino appena nato. Essa partorì un figlio maschio, destinato a governare tutte le nazioni con scettro di ferro, e il figlio fu subito rapito verso Dio e verso il suo trono. La donna invece fuggì nel deserto, ove Dio le aveva preparato un rifugio perché vi fosse nutrita per milleduecentosessanta giorni.

Scoppiò quindi una guerra nel cielo: Michele e i suoi angeli combattevano contro il drago. Il drago combatteva insieme ai suoi angeli, ma non prevalsero e non ci fu più posto per essi in cielo. Il grande drago, il serpente antico, colui che chiamiamo il diavolo e satana e seduce tutta la terra, fu precipitato sulla terra e con lui furono precipitati anche i suoi angeli.

Il mio tempo

17 giovedì Dic 2020

Posted by paolina campo in libri

≈ Lascia un commento

Tag

bellezza, mare, solitudine

Il mio tempo, scandito dalle immagini che colpiscono gli occhi e feriscono il cuore con infinita bellezza.

Il mio tempo, attraversato dalle parole che scorrono lungo le pagine dei libri che amo leggere, che mi incontrano e mi stanno vicino.

Era col mare che ogni giorno parlavo per ore, e dal mare mi attendevo risposte. Era col mare che mi offendevo quando, per le sue ragioni, non mi dava ciò che mi sarei aspettato, ed era per quell’enorme vastità che gioivo quando mi era amico.

Giuseppe Catozzella, Il grande futuro, Feltrinelli Editore Milano, 2016

La valle fatata

14 lunedì Dic 2020

Posted by paolina campo in Salina

≈ Lascia un commento

Tag

fata, mare, pescatori

Salina, Malfa

Erano arrivati su un’isola verde, profumata e magica. Come i raggi del sole al mattino, don Vicè sembrava raggiungere tutti, sembrava illuminare ogni luogo e accendere il fuoco dell’amicizia. Così fu, quando, con il suo equipaggio, arrivò a Salina e incontrò i  pescatori del posto. Spesso si riunivano nelle grotte scavate nella roccia lungo la costa. Si trovavano grotte a nord, a sud, a est e a ovest dell’isola e tutte guardavano il mare. I pescatori avevano sguardi profondi, occhi attenti dove sembrava fluttuassero onde e saggezza. Non avevano fretta: restavano ore fermi sul molo a scrutare l’orizzonte, ad ascoltare il vento, ad assaporare l’odore salmastro che li avvolgeva. Nelle grotte scioglievano i nodi alle reti, sistemavano ami in cerchio sul bordo di grosse vasche, preparavano esche e guardavano il mare che amavano, certo, più delle loro donne.

-Era un bel pesce! Te lo sei fatto scappare!-

-Vuol dire che non era il mio!-

Una risata leggera, un segnale di rispetto profondo e poi ancora risate e parole che circolavano libere tra l’aria colorata d’azzurro. Mimmo era arrivato sull’isola insieme a don Vicè. Era solo un ragazzo sognatore che rimase incantato da quel guscio di mondo dove tutto era vicino, avvolgente, odoroso. Lì, era sicuro, abitavano le fate. Prese l’abitudine di fare lunghe passeggiate: attraversò boschi, campi, scogli, e camminò sulla battigia. Arrivò una volta in una vallata che scendeva fino al mare come una lunga gonna con grandi ed eleganti pieghe verdi, rosse, gialle, dorate come i pampini di viti di cui era coperta. Era la gonna di una fata bellissima che, con un gesto elegante delle mani, chiamava il vento perché soffiasse lungo le pieghe e pulisse la gonna. Mimmo seguì le pieghe, ne attraversò una e scese giù, fino alla riva del mare. Non si accorse, no, non si accorse. O forse la fata lo avvolse tra le pieghe della sua gonna. Chissà come fu,  ma certo un’onda lo prese e lo portò lì dove la fata affondava i suoi piedi. Eppure il mare era calmo e il vento soffiava leggero. Chissà come fu, ma quell’anno la valle produsse uva abbondante e mosto odoroso, fruttato, infatato, arricchito di sole e di mare e della storia di un ragazzo che si era perso nella magia di un’isola bella.

Svegliati Bambinello

11 venerdì Dic 2020

Posted by paolina campo in Natale

≈ 8 commenti

Eccoti, ancora qui nella tua umile culla. Splendente d’amore e di gioia, e dormi.

Non ho nulla da offrirti, solo la debolezza, la nostalgia, la malinconia,

la speranza di una tenerezza che vibra nel cuore

al ricordo di antiche carezze e delicate canzoni

da conservare per sempre e cantare in silenzio.

E’ ancora Natale, e tu dormi.

Sara’ che vorrei che mi guardassi dritto negli occhi e

mi gridassi di alzare lo sguardo, di aver piu’ coraggio,

di sciogliere i nodi che ho intrecciato e nascosto.

Sara’ che vorrei che il tuo sguardo

arrivasse fin dove non arriva piu’ il tuo messaggio d’amore,

e si muore.

Sara’ che vorrei credere ancora

che possa esistere al mondo la cura per le piccole cose,

un saluto sincero, e la fiducia che fare e’ meglio che restare a guardare.

Sara’ che ho sempre creduto che da quell’ umile culla

zampillassero insieme la gioia e il dolore,

il bianco e il nero, il positivo e il negativo

e in mezzo tante altre cose per aprirci il cuore allo stupore.

Ma Tu dormi. Dormi ancora?O sono troppo lontana per vedere ancora i tuoi occhi?

La cultura europea

06 domenica Dic 2020

Posted by paolina campo in Senza categoria

≈ Lascia un commento

Tag

cultura, denaro, La Repubblica, Robinson

Per molti secoli l’ anello che ha unito i popoli d’ Europa non è stato il denaro, ma la cultura europea. Persino le nazioni che erano in guerra tra loro non mettevano in dubbio la comune cultura europea. Oggi parliamo con molto orgoglio di eredità culturale. Ci sfugge, tuttavia, che l’ eredità arriva sempre dopo la morte di qualcuno. Prima della morte non c’è eredità. E quindi la domanda : non è che, alla fine, il denaro ha ucciso la cultura ed è per questo che ci troviamo ad avere a che fare con la sua eredità?

Un amico, una volta, mi ha spiegato la differenza tra il XVIII secolo e il nostro tempo. – Nel XVIII secolo il sogno del ricco aristocratico consisteva nell’ acquisire un suo teatro e una su orchestra sinfonica-, mi ha detto. – Oggi, il sogno del ricco oligarca è di acquistare una squadra di calcio. Una differenza abbastanza significativa.

Petros Markaris, L’ OSSESSIONE DA TRE SOLDI, su Robinson-La Repubblica, sabato 21 novembre 2020.

I miei libri

era
vi racconto
l'uomo di
A fine giornata
wp-16051973567048073178018814297288.jpg

Articoli in archivio

Mare e Montagna

  • Una stella da ricordare
  • Il telaio di Agatina
  • Una promessa
  • I Palici
  • Lucia
  • I racconti dell’Etna (2)
  • E resto ad ascoltare
  • I racconti del vulcano
  • Il sognatore
  • Svegliati Bambinello
  • Notte di Natale
  • Qoelet 2,24
  • I folletti della notte
  • L’ascolto del silenzio
  • Lucia (1)

amareilmare

dicembre: 2020
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Nov   Gen »

Sito web creato con WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • amareilmare
    • Segui assieme ad altri 225 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • amareilmare
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...