• Info

amareilmare

~ la musica del mare: onda dopo onda, nota dopo nota. Un adagio e poi, con impeto, esplode la passione.

amareilmare

Archivi Mensili: febbraio 2020

Efesto

15 sabato Feb 2020

Posted by paolina campo in Sicilia, vulcano

≈ Lascia un commento

Tag

aurora, bellezza, Efesto, vulcano

Quella mattina, Efesto aveva tolto i mantici dal fuoco per guardare attraverso la bocca del vulcano.

Vide nuvole rosa distendersi serene nel cielo; osservò la luna che ancora rivolgeva il suo sguardo al mondo come una madre che non arresta mai l’attenzione sui suoi figli.

Quella mattina, il dio del fuoco rimase estasiato dai colori che Aurora aveva preparato per il nuovo giorno.

Si saziò di bellezza, fece il pieno di stupore e accese la fucina per realizzare grandi opere.

L’arte del torrone

04 martedì Feb 2020

Posted by paolina campo in Sicilia

≈ Commenti disabilitati su L’arte del torrone

Tag

arte, Catania, colore, folclore, sant'Agata, torrone

Lo scorso anno era così.

L’importante è il fuoco…l’importante sono i coltelli…l’importante sono le mandorle, le nocciole….

Insomma, a tutto l’elenco delle cose importanti sta, come una proporzione matematica, la buona riuscita di un profumato torrone di Sant’Agata. Tra il trambusto della folla, le note folcloristiche delle bande a seguito delle candelore e le voci concitate dei devoti, si erge il silenzio di un uomo che della preparazione del torrone ne ha fatto un’arte. 

-Ho imparato da ragazzino. Avevo visto fare il torrone da un parente e volevo provare a farlo. Allora, quando in casa non c’era nessuno, provavo e riprovano e tante volte sono stato costretto a buttare tutto.-

Dentro una pentola di alluminio pulita e lucida ribolle il caramello che Paolo mescola con cura, utilizzando un grande cucchiaio di legno. Il caramello ordina, lui esegue.

-Aggiungi un pochino di farina.

-Diminuisci il fuoco.

-Aumenta il fuoco.

-Aggiungi una parte di nocciole. Mescola.

-Aggiungi l’altra parte di nocciole. E ancora farina. Poca.

Quando dentro il pentolone tutto si è ben amalgamato, le parti si invertono. Ora il signore dell’impasto è lui, Paolo, l’Efesto del torrone. Su un marmo lindo e bianco come la neve, forgia quel magma dolce maneggiando con destrezza due grossi coltelli: assembla gli elementi, li gira e li rigira, li stende, li compatta. Poi i coltelli sollevano l’impasto caldo facendolo saltare, prima con piccoli balzi, poi con onde più alte. 

Leviga e divide il foglio di torrone ancora caldo. Lo spettacolo è finito, il lavoro si è concluso, i colori e il gusto esultano.

Eliodoro

03 lunedì Feb 2020

Posted by paolina campo in Sicilia

≈ Commenti disabilitati su Eliodoro

Tag

Catania, elefante, leggenda, mago Eliodoro

Catania – piazza Duomo

Scorazzava per le vie del capoluogo etneo, cavalcando un elefante che aveva forgiato con la lava del vulcano. Eliodoro era un mago dispettoso. Trasformava gli uomini in bestie, comprava merci con monete d’oro e pietre preziose che si trasformavano poi in sassi, distraeva i fedeli durante una messa, tirava la stola al vescovo e si faceva trasportare da spiriti diabolici da Catania a Costantinopoli e ritorno, per scampare alla prigione o a una condanna a morte. I catanesi erano continuamente molestati dal mago burlone che a cavallo del suo elefante magico si divertiva a far crescere i capelli ai calvi, a far spuntare corna di cervo sulla testa di qualcuno o la barba di montone ad un altro. Ma un coraggioso vescovo, il vescovo Leone, esorcizzò il mago coprendolo con la sua stola. Eliodoro, allora, cadde in una fossa infuocata e morì. L’elefante du Liodoru, prese il nome di Liotru e, posto al centro della piazza del duomo, con un grosso obelisco sul dorso per impedirne il movimento, diventò il simbolo di Catania.

Immagine

Antico borgo

01 sabato Feb 2020

Pubblicato da paolina campo | Filed under Sicilia

≈ Lascia un commento

I miei libri

era
vi racconto
l'uomo di
A fine giornata
wp-16051973567048073178018814297288.jpg

Articoli in archivio

Mare e Montagna

  • Fatto
  • Tristezza sorridente
  • Milurè
  • José Saramago
  • Cusciuta, cusciulera, cusciuliari
  • Via della gratitudine
  • Fedicei
  • Fa caldo!
  • Il limite
  • Al fianco mio
  • Trinacria matematica (i numeri strani di Pitagora e Archimede)
  • Immagine
  • Infatati
  • Vita da geco
  • Una casa senza misura

amareilmare

febbraio: 2020
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
242526272829  
« Dic   Mar »

Sito web creato con WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • amareilmare
    • Segui assieme ad altri 213 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • amareilmare
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...