• Info

amareilmare

~ la musica del mare: onda dopo onda, nota dopo nota. Un adagio e poi, con impeto, esplode la passione.

amareilmare

Archivi del giorno: 20 luglio 2016

Senza titolo

20 mercoledì Lug 2016

Posted by paolina campo in pensieri

≈ Lascia un commento

Tag

bimbi, futuro, guerra, tristezza

Non portate più fiori,

per poi farli marcire

e dimenticare.

Non accendete più ceri,

se poi la fiamma si spegne

nella solitudine dell’indifferenza.

Ci dicevano:

“Non dovete avere paura!”

e siamo morti ammazzati.

“Siamo più forti!”

e la speranza e la fiducia in quella forza

si è persa insieme al nostro sangue versato sulle strade.

Sono un bimbo che non c’è più.

Ero un bimbo.

Ero la forza di valori e ideali che sono stati uccisi

dalla maschera del benessere, del potere, del denaro.

Ho sentito qualcuno gridare:

“Siamo in guerra!”

Quale guerra?

Quella subdola e vigliacca che colpisce alle spalle,

ordita da chi dovrebbe proteggerci e

invece ha venduto senza scrupolo le nostre vite?

Sono un bambino,

un bambino che non c’è più.

Ero il futuro.

Vespe, api e…malvasia

20 mercoledì Lug 2016

Posted by paolina campo in Salina

≈ 4 commenti

Tag

api, Eolie, lavoro dei contadini, Malfa, Salina, vendemmia, vespe

Se ami la terra, questa ti da soddisfazione

Così mi disse una volta un contadino mentre con orgoglio mi mostrava un campo di rigogliose piante di ortaggi, viti e alberi da frutto. Amare la terra significa innanzitutto rispettare l’avvicendarsi delle stagioni che scandiscono le feste comandate e  il lavoro  nei campi: c’è un tempo per zappare, uno per concimare e uno per seminare. A Malfa, piccolo comune dell’isola di Salina, nell’arcipelago delle Eolie, con forti e ricche tradizioni contadine, dopo Natale si potano le viti e si ammausa.  Ammausare  nel gergo eoliano significa legare i tralci buoni delle viti che, dopo la potatura, sono stati lasciati appositamente nella pianta perché questa si rigeneri. L’arte di ammausare, che volendo azzardare un’etimologia della parola potrebbe proprio significare usare le mani, è affidata alle donne. Un tempo uomini e donne andavano insieme nella vigna tra gennaio e febbraio: gli uomini avanti a potare e dietro le donne per ammausare. Con l’arrivo della primavera, i tralci si moltiplicano sostenendo i primi racimoli d’uva vestiti di grossi pampini.  Il sole d’agosto completa il periodo di colorazione dell’uva che ora si mostra nera, bianca o dorata e il contadino ha un’altro appuntamento: trascorso il tempo di festa per il santo patrono di Malfa, San Lorenzo, il 10 di agosto, si torna alla vigna per spogliare i grappoli ormai consistenti e mostrarli finalmente a quel sole che li farà completamente maturare. Arriva quindi il tempo della vendemmia, dal latino vindemia, parola formata da vinus, vino e demia, forma del verbo demere, levare via, prendere. Prendendo il vino, si segna il passaggio dall’estate all’autunno e si fa festa per dire arrivederci al caldo sole estivo. L’uva, sistemata nei cuofani, grandi ceste di canne intrecciate, viene portata nei palmenti per essere pigiata e trasformata in mosto. Tutta l’uva, tranne quella dorata, l’uva malvasia, arrivata a Salina nel XVI secolo insieme al culto di Santa Marina.

cuofanu

Questa, una volta raccolta, viene stesa con cura sui cannizzi, letti di canne intrecciate che permettono agli acini un’ottima aerazione durante l’esposizione al sole.

malvasia

Arriveranno le vespe e poi le api. Dopo, l’uva stesa al sole è pronta.

Altra nota di saggezza contadina, appresa mentre passavo da una delle case storiche di Malfa e rimasi incantata dalle rose che circondavano il giardino. I romani piantavano rose in fondo alla vigna per attirare gli insetti perché avevano capito che erano proprio loro a migliorare il vino. Vespe e api sono molto simili tra loro ma hanno delle caratteristiche fondamentali che le distinguono. La differenza che qui interessa a proposito dell’uva è che le vespe sono onnivore, e quindi dotate di forti mandibole, mentre le api succhiano sostanze dolci. Uno studio condotto presso l’istituto di microbiologia dell’Università di Firenze¹, ha dimostrato che i lieviti di fermentazione del vino non sono presenti nelle cantine, ma vengono trasportati da vespe e calabroni nei loro intestini e depositati sugli acini. Le vespe bucano l’acino e rilasciano lieviti di fermentazione. Intanto le api iniziano i loro voli di perlustrazione e quando le loro cugine hanno finito il lavoro di bucare tutti gli acini, tornano all’alveare e segnalano alle compagne il luogo dove trovare abbondante cibo. Un giro a destra e poi a sinistra; testa in giù, testa in su; movimento svelto dell’addome e poi ancora un giro, e le api ballerine indicano la sorgente del cibo, considerata la distanza dall’alveare e la posizione del sole . Il grande filosofo greco, Aristotele, aveva scoperto la danza delle api ma non ne aveva capito il motivo. La danza delle api è un ingegnoso scambio di segnali che lo scienziato Karl von Frisch studiò a fondo, tanto che le sue ricerche gli valsero il premio Nobel nel 1973 proprio per gli studi condotti sul comportamento dei pesci e delle api. Ma torniamo sui nostri cannizzi dove arrivano sciami di api che trovano l’acino rotto e succhiano la soluzione zuccherina permettendo all’acino di rinsecchire invece di marcire. La Natura sa quello che fa. Il contadino può quindi ritirare i cannizzi e quell’uva dorata è pronta per diventare il nettare tanto apprezzato, la Malvasia,  che sa di sole, di mare e di terra vulcanica.²

Dopo la vendemmia, si torna tra i filari e si svecchia, si libera la vite dai tralci vecchi per ricominciare un’altro ciclo dell’uva, di vespe e di api. Ma solo dopo Natale.

L’antica casa eoliana circondata da rose stupende è la casa di Antonio Alizzi che con orgoglio continua a fare tesoro dei consigli del padre che, come tanti altri sull’isola, aveva un rapporto speciale con la terra.

¹http://www.corriere.it/16_gennaio_22/vespe-calabroni-senza-loro-impossibile-fare-vino

²Le foto sono di Antonio Brundu, responsabile culturale della Biblioteca Comunale di Malfa, sempre disponibile e attento sostenitore della diffusione della cultura eoliana.

I miei libri

era
vi racconto
l'uomo di
A fine giornata
wp-16051973567048073178018814297288.jpg

Articoli in archivio

Mare e Montagna

  • Una stella da ricordare
  • Il telaio di Agatina
  • Una promessa
  • I Palici
  • Lucia
  • I racconti dell’Etna (2)
  • E resto ad ascoltare
  • I racconti del vulcano
  • Il sognatore
  • Svegliati Bambinello
  • Notte di Natale
  • Qoelet 2,24
  • I folletti della notte
  • L’ascolto del silenzio
  • Lucia (1)

amareilmare

luglio: 2016
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu   Ago »

Sito web creato con WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • amareilmare
    • Segui assieme ad altri 225 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • amareilmare
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...