• Info

amareilmare

~ la musica del mare: onda dopo onda, nota dopo nota. Un adagio e poi, con impeto, esplode la passione.

amareilmare

Archivi del giorno: 7 aprile 2016

Effemeridi

07 giovedì Apr 2016

Posted by paolina campo in pensieri

≈ 1 Commento

Tag

cielo, effemeridi, etimologia delle parole, Eudosso di Cnido, Ferdinando Malvica, movimento retrogrado dei pianeti

foto (52)

Un passo avanti e poi ancora un altro. Poi una piroetta e andate un poco indietro. Girate ancora e…avanti, avanti veloci ma non troppo! Girate e volteggiate entro il cerchio a voi assegnato. Avanti pianetini, non fermatevi! Danzate!

Con lo sguardo rivolto al cielo, gli antichi astronomi avevano studiato la danza dei pianeti, osservandone i cambiamenti di velocità e luminosità nel cielo e, in particolare, avevano notato uno strano fenomeno conosciuto come il movimento retrogrado dei pianeti. Tra gli antichi studiosi del cielo, Eudosso di Cnido, vissuto probabilmente tra il 408 e il 355 a.C., discepolo di Platone e grande matematico oltre che astronomo, studiò a fondo il fenomeno del cambiamento di rotta dei pianeti. Succedeva, infatti, che, osservato dalla Terra, qualche pianeta si vedeva avanzare verso est e poi sembrava tornare indietro, verso ovest, per riprendere a percorrere di nuovo la sua traiettoria. Eudosso immaginò che ognuno dei cinque pianeti allora conosciuti (Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno), avesse un movimento regolato da quattro sfere concentriche, aventi tutti lo stesso centro, la Terra, e che il movimento che tanto stupiva gli astronomi greci, era dovuto alla combinazione dei movimenti della terza  e della quarta sfera. Tali movimenti formavano una curva a forma di otto, che chiamò ippopeda ( duemila anni più tardi, il  matematico svizzero Jakob Bernoulli l’avrebbe nominata lemniscata, ma questa è un’altra storia).

          Lemniscata1

Simbolo che in matematica indica infinito.

Eudosso viaggiò in Sicilia e in Asia, osservando il cielo, studiando i movimenti dei pianeti e delle stelle, componendo numerose effemeridi, tabelle dove, giornalmente, segnava valori e spostamenti.

Effemeridi, dal greco εΦημερις, giornaliero. 

Anticamente, per effemeridi, si indicavano anche quei libri dove, giorno dopo giorno, venivano riportati gli atti dei re. Esemplari sono quelle dedicate alle gesta di Alessandro Magno.

Ecco il mio movimento retrogrado e come un pianetino danzante, torno indietro e scopro che non era proprio dall’astronomia che avevo coltivato la curiosità per una parola che non conoscevo, ma da una vecchia rivista siciliana: Effemeridi Scientifiche-Letterarie per la Sicilia di Ferdinando Malvica che fonda il periodico a Palermo nel 1832 e fino al 1840 le Effemeridi raccolgono contributi di un’area abbastanza ampia di intellettuali.¹ Carbonaro pentito, tornerà alla sua terra dopo nove anni di esilio per essersi iscritto alla carboneria, appunto, durante la rivoluzione del 1820. Fonda il periodico con la ferma convinzione del primato della Sicilia di aver dato origine, oltre che alla lingua italiana, alla moderna epigrafia.² Trovandosi spesso in una situazione di cambiamento di rotta, per cui da sostenitore dell’indipendenza economica della Sicilia da Napoli, sosterrà poi il governo borbonico per auspicarne in seguito il rovesciamento, subirà il linciaggio morale e l’abbandono di parte degli amici. E tutto in nome di quella moderazione, poiché la sua propensione di uomo di principi e non d’azione è sempre stata rivolta più a costruire che a distruggere³. Ma il suo atteggiamento moderato  viene visto come ambiguo e, già dal 1839, Malvica si troverà a sostenere da solo l’iniziativa delle Effemeridi.

Effemeridi: una parola, una fonte a cui attingere per pensare, conoscere, studiare, riflettere. Chissà, forse tornare a impegnarci sul significato delle parole potrebbe aiutarci a tornare a danzare, e stupirci e amare di più quello che ci circonda.

¹Giovanna Fiume, La crisi sociale del 1848 in Sicilia, E.D.A.S., Messina, 1982, pag.19

²Ibid., pag.18

³Ibid., pag.28

I miei libri

era
vi racconto
l'uomo di
A fine giornata
wp-16051973567048073178018814297288.jpg

Articoli in archivio

Mare e Montagna

  • Il Nubitreno
  • BUCHI BIANCHI
  • Tristezza sorridente
  • Otto e il principe Orgoglio
  • Si apra il sipario
  • Il mondo dentro e fuori di noi
  • Una mattina particolare
  • Ulna e Elos (1)
  • Mente e cuore
  • A lezione da Rodari
  • Unal e Elos
  • Etta e la luna
  • Vita da geco
  • Viaggio sulla luna
  • La magia delle onde

amareilmare

aprile: 2016
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Mar   Mag »

Sito web creato con WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • amareilmare
    • Segui assieme ad altri 232 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • amareilmare
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...