Tag

, , , , ,

laera

Era la mia casa nasce dall’esigenza di esprimere l’emozione dolce e rasserenante che sento ogni volta che cerco me stessa bambina, scavando nei miei ricordi e scoprendo così come sia possibile provare sensazioni di un tempo che cronologicamente non mi appartiene più ma che fa parte di me, è dentro di me.

Il libro è un omaggio ai miei ricordi d’infanzia, ma è anche esaltazione di un paesaggio, quello dell’isola di Salina, nell’arcipelago delle Eolie, dove i colori caldi e i profumi forti sono espressione di una natura ricca e variegata, di una vegetazione fitta e attraente.

ginestra     IMG_0037

Passavamo le nostre giornate soprattutto in giardino, quando il tempo era clemente, e spesso lo era, arrampicati sugli alberi….Mio fratello si era costruito una casetta tra i rami dell’alberello di arance…e durante le sue scorribande in campagna, portava qualche passerotto piccolo piccolo che era caduto da un nido; allora cominciavamo ad occuparci di lui: gli imboccavamo vermi che avevamo trovato in giardino e molliche di pane. Poi lo tenevamo amorevolmente tra le mani finchè il poveretto stremato da quelle attenzioni assillanti, moriva.

capper3

La raccolta dei capperi impegna uomini, donne e bambini per tutti i mesi estivi. Il cappero è la gemma della pianta mentre il frutto, il cucuncio, è il pistillo del suo fiore, bellissimo

cappero

A Salina il contatto con la natura è diretto, per cui è normale per i bambini giocare con lucertole, grilli e calabroni. Una volta ricevetti un dono molto particolare: una giostrina di calabroni.

…un mio caro amico aveva catturato dei bellissimi calabroni e con un filo di cotone li aveva legati insieme a una distanza di dieci-quindici centimetri uno dall’altro. Il risultato era fantastico perchè i calabroni giravano in cerchio come se stessero facendo un giro di giostra.

375331_242338435825115_2021747066_n   481619_388370417913686_241661107_n

…Gli inverni trascorrevano lenti e nei giorni in cui il vento fischiava forte e il mare era in tempesta, rimanevamo a casa a studiare…

Era tutto grigio: il cielo, il mare e ciò che ci faceva stare tranquilli era stare dietro i vetri della porta di casa a osservare e ascoltare le storie di pescatori coraggiosi che affrontavano il mare in tempesta per andare a spezzare le trombe marine che si erano fatte più grigie del mare e del cielo.

E intanto mia madre cantava le sue antiche canzoni

note

Viri chi dannu ca fannu i babbaluci

ca cu li corna ammuttanu i balati

si non era prontu a ittarici na vuci

viri chi dannu ca fannu i babaluci

Vedi che danno che fanno le lumache

che con le corna spingono pietrone

se non era pronto a lanciare un grido

vedi che danno fanno le lumache

E tornava a risplendere il sole

sole